Confettura di uva fragola senza zucchero

L’autunno è iniziato da pochi giorni. Una stagione nuova, che ci riporta il cambiamento. Come le foglie, che cadono dagli alberi per lasciare spazio alle nuove gemme che verranno, anche noi in fondo ci prepariamo  per una mutazione. Ed ecco che torna il desiderio di riorganizzare la nostra vita, i nostri spazi, liberandoci di ciò che ha ormai fatto il suo tempo per creare lo spazio necessario per accogliere il nuovo.  Questo periodo ci riporta alla genuinità delle cose semplici, magari fatte in casa, come questa confettura di uva fragola senza zucchero. Una confettura profumata, ricca di vitamine e di antiossidanti naturali propri di questo frutto, che ci fa immergere nella tipica atmosfera autunnale. Da gustare a colazione, o per farcire crostate da assaporare in qualunque momento della giornata e senza sensi di colpa.

Ingredienti per  fare la confettura di uva a fragola senza zucchero:

Occorrente:

  • 3 vasetti in vetro da 106cc
  • Passaverdure
  • Tegame

Come preparare la confettura di una a fragola senza zucchero:

  • Prima di iniziare occorre sterilizzare i vasetti nuovi acquistati. Portare ad ebollizione un tegame con acqua ed immergervi i vasetti facendoli bollire per qualche minuto. Terminata questa operazione lasciarli asciugare a testa in giù su un canovaccio pulito.
  • Lava i grappoli dell’uva e separa gli acini.
  • Riponili in una scodella e con le mani aiutandoti con le nocche delle dita schiaccia i vari acini, eliminando qualche seme tra quelli contenuti al loro interno.
  • Sul fuoco poni l’uva schiacciata e porta ad ebollizione per circa 15 minuti fino a quando gli acini non si saranno spappolati.
  • Togli dal fuoco e passa il composto al passaverdure per eliminare bucce e semi. Se ti piace gustare anche la buccia del frutto, passa al setaccio solo la metà della frutta lasciando la restante parte con gli acini, diversamente passala tutta con il passaverdure.
  • Trasferisci in una pentola capiente la frutta passata, quella intera (se hai deciso di lasciarla), ½ mela con la buccia precedentemente lavata e l’eritritolo e porta il tutto ad ebollizione . Raggiunta l’ebollizione abbassa la fiamma e continua a far cuocere per 45 minuti circa mescolando regolarmente.
  • Per verificare la cottura fai la classica prova del piattino: con un cucchiaio fai gocciolare un po’ di marmellata in un piattino, se la marmellata non cola è cotta al punto giusto.
  • Trasferisci la marmellata ancora calda nei vasetti sterilizzati. Avvita bene il tappo e capovolgi il vasetto a testa in giù. Lasciali cosi raffreddare prima di riporli in dispensa.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *