Nelle afose giornate estive, in Calabria è d’obbligo la prima colazione con una bella granita di mandorle. Dissetante, gustosa, leggera e rinfrescante.
Si, perché questa non è solo terra di ‘Nduja e di peperoncino ma anche di dolciumi, miele e gelato! Come il rinomato tartufo di Pizzo, nato, per caso, da un artigiano pasticcere del luogo.
Per non parlare del gelato di mandorle! Un dessert delicato, cremoso, da gustare nei pomeriggi estivi, magari tra i borghi di Scilla, dove il profumo intenso delle mandorle si mescola a quello inebriante della brezza marina.
Per quanti invece desiderano dilettarsi preparandolo in casa , ecco qui una ricetta semplice per un ottimo gelato di mandorle senza gelatiera.
Un frutto, la mandorla, tra i più preziosi e ricchi di proteine, ferro, vitamine del gruppo B e D, ma anche magnesio e sali minerali importanti per la salute di bambini e adulti!
Inoltre il latte di mandorle ha anche il vantaggio di contenere meno zucchero del latte vaccino e più calcio di altre bevande come il latte di soia o di riso.
Ricetta per gelato alla mandorla senza gelatiera.
Per 1 Kg di gelato
- 500 gr. di panna vegetale da montare
- 250 gr. di latte condensato
- 200 gr. di pasta di mandorle ( 1 panetto)
- 2 gocce di essenza mandorle amare (facoltativo)
- 50 g di Mandorle
Preparazione del gelato alla mandorla.
1.Inizia con lo sciogliere in pochissima acqua tiepida( 50 ml.) il panetto di pasta di mandorle e trita le mandorle in un mixer.
2. Con l’aiuto di una planetaria o fruste elettriche monta la panna in modo che sia ben ferma.
3. Unisci il latte condensato e mescola delicatamente con una spatola. Unisci anche la pasta di mandorle rammollita e l’essenza. Mescola con la spatola fino ad ottenere un composto omogeneo. Infine, incorpora le mandorle ridotte in granella e mescolare delicatamente con la spatola. Metti tutto n freezer per almeno 6 ore utilizzando un contenitore con coperchio.
4. Basterà lasciare la vaschetta per 5 minuti a temperatura ambiente ed ecco servito il tuo gustoso gelato alla mandorla!