Per una partenza Green!
Finalmente questo 2022 è iniziato! Senza azzardare previsioni, siamo tutti pronti a ripartire, concentrati sul momento che stiamo vivendo. Quello che conta però sono i buoni propositi e l’energia necessaria per realizzarli! Le temperature poco miti di questi giorni, ci invitano a regalarci ancora qualche coccola magari con una pietanza calda, da condividere con gli amici e che possa scaldarci senza appesantirci, con leggerezza, dal momento che siamo tutti reduci dalle festività natalizie.
Una su tutte? Le vellutate! Tra i piatti must di queste giornate fredde e umide ci sono proprio loro, le vellutate!
Riscaldanti, delicate, gustose, energiche e colorate sono uno dei piatti green da gustare nelle giornate fredde e umide! Di porri, zucca, cavoli, funghi e chi più ne ha più ne metta, come questa vellutata di broccoli verdi da gustare con i tipici taralli calabresi al peperoncino.
- 600 g. di broccoli verdi
- 3 patate
- 1 porro
- 3-4 rametti di timo
- 1 limone
- Olio Extravergine di oliva biologico
- Sale
Preparazione
Dopo aver mondato tutti gli ortaggi, tagliare a dadini le patate e a rondelle sottili il porro.
Scaldare 2 cucchiai di olio extravergine di oliva biologico in un tegame e aggiungere il porro, le patate e il timo e fare scaldare per qualche istante. Aggiungere del brodo o acqua e coprire fino a portare ad ebollizione. Proseguire la cottura per 15 minuti.
Nel frattempo, preparare le cime dei broccoli, tagliare a dadini i gambi e trascorsi i 15 minuti aggiungerli nel tegame. Coprire e proseguire la cottura per ulteriori 15 minuti. Verificarne la cottura infilzando con la forchetta le patate e i broccoli, quindi se occorre, aggiungere un po’ di sale. A cottura ultimata, allontanata dal fuoco la pirofila si eliminano i rametti di timo e si frulla il tutto fino ad ottenere una vellutata omogenea.
Ora la vellutata è pronta per essere versata nei piatti con un pizzico di scorza di limone grattugiata, il timo rimanente, un filo di extravergine e qualche taralluccio al peperoncino spezzettato qua e là.
Per chi non ama il peperoncino si può guarnire con crostini ai cereali.